Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità 2024

Banca Finint ha approvato nel CdA del 27 marzo 2025, contestualmente al bilancio finanziario consolidato, la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità 2024, la prima predisposta in compliance con la direttiva europea 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) in termini di rendicontazione non finanziaria. Nei due precedenti esercizi il Gruppo aveva invece predisposto la Dichiarazione Non Finanziaria in conformità con la Non-Financial Reporting Directive (NFRD).

In questo documento viene dato ampio spazio all’approfondimento dei tre temi risultati materiali a valle dell’esercizio dell’analisi di doppia materialità (cambiamenti climatici, forza lavoro propria, condotta aziendale), all’offerta di prodotti e servizi sostenibili, alle politiche a favore delle persone che lavorano nel Gruppo e alle ambizioni di sviluppo definite dal Piano di Sostenibilità 2024-2026, approvato a dicembre 2024.

 

Approvato il primo Piano di Sostenibilità (2024-2026)

Approvato a dicembre 2024, costituisce una dichiarazione d’intenti del Gruppo riguardo il proprio futuro e le tematiche di sostenibilità.
Ha definito gli obiettivi relativi ai criteri ambientali, sociali e di governance per uno sviluppo del business profittevole e sostenibile a sostegno dei target delineati dal Piano Strategico ‘24-’26.
  Bilancio d’esercizio e consolidato, inclusivo della Rendicontazione di sostenibilità, Banca Finint 2024

 

Per la rendicontazione di sostenibilità si rimanda alla sezione dedicata alle pagine 59-265.
La sezione dedicata ai progetti per la comunità è invece consultabile alle pagine 275-278.

 

Highlights di sostenibilità per tema materiale

Dal processo di analisi di doppia materialità svolto nell’autunno 2024, che ha visto l’organizzazione di un strutturato stakeholder engagement, sono emersi i seguenti 3 temi materiali per il Gruppo:

  • Cambiamenti climatici
  • Forza lavoro propria
  • Condotta delle imprese

Progetti per la comunità

SANITÀ: sostegno al progetto di realizzazione del “Giardino sensoriale” del Centro Educativo Occupazionale Diurno “Città di Conegliano” (CEOD), donazione di quattro poltrone letto al Polo IRCCS E. Medea La Nostra Famiglia di Conegliano e raccolta fondi a favore del reparto di terapia intensiva neonatale dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso per rendere omaggio alla memoria della collega Azzurra Carnelos.
SOLIDARIETÀ SOCIALE: collaborazione con la Onlus “La Piccola Comunità” nell’ambito della realizzazione di un importante intervento immobiliare di una delle sedi dell’associazione, rinnovato il supporto alla Fondazione Alvise Marotta onlus che opera per prevenire e ridurre le situazioni di disagio con particolare riguardo alla fascia giovanile, supporto alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave onlus al fine di garantire una continuità di intervento su progetti che affiancano o sono promossi dalle comunità per migliorare la qualità della vita della popolazione del territorio, negli ambiti del benessere, della formazione sociale, della qualità dell’ambiente, della sicurezza personale, dell’impegno civico e della conciliabilità tra lavoro e vita privata.
SPORT: proseguimento della partnership con Imoco Volley S.r.l. per la stagione sportiva 2024/2025 e contribuzione alla realizzazione del terzo Memorial dedicato ad Andrea Astolfi, un torneo di calcio per ricordare il collega prematuramente scomparso e Presidente della squadra di calcio del suo Paese (Orsago) per la quale seguiva con particolare attenzione il settore giovanile e attivo anche nel gruppo alpini e proloco locale.
ISTRUZIONE: proseguimento della partnership con l’Università Ca’ Foscari Venezia volta a creare nuove opportunità di formazione nell’ambito della finanza strutturata e a mettere a disposizione del territorio l’expertise dei nostri professionisti favorendo l’incontro tra giovani e mercato del lavoro attraverso percorsi formativi, testimonianze in aula e company visit, attivazione di stage post-laurea e tirocini curriculari, oltre che lo svolgimento di tesi di laurea in ambito economico-finanziario nei settori di operatività del Gruppo. Inoltre, il Gruppo ha sostenuto il progetto dell’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari ed assicurativi finalizzato a sostenere la realizzazione della seconda edizione del “Repertorio digitale delle Banche italiane dal 1861 ad oggi”. Banca Finint ha infine sostenuto il progetto di ricerca dell’Osservatorio Minibond del Politecnico di Milano nella realizzazione del suo 10° Report Italiano, documento di riferimento del mercato in Italia riguardo emissioni, emittenti ed investitori.

Highlights sui riconoscimenti esg ottenuti dal gruppo

Riconoscimento ESG ottenuto da Finint Investments SGR (“il laboratorio ESG del Gruppo”)

A conferma dell’attenzione verso la sostenibilità, tra gli impegni su tutte le asset class, Finint Investments SGR ha conseguito ottimi risultati in particolare nell’ambito Real Estate: ha ottenuto valutazioni high score da GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark) per le performance ESG dei propri fondi immobiliari e infrastrutturali. Il Fondo Housing Sociale Trentino e il Fondo Housing Sociale FVG si sono posizionati rispettivamente al primo e secondo posto nel peer group italiano “Residential: Other” per lo Standing Investment Benchmark. Il Fondo Housing Sociale FVG ha inoltre mantenuto il primo posto per il Development Benchmark. Anche i fondi dedicati alle energie rinnovabili hanno registrato significativi miglioramenti nei punteggi di sostenibilità, confermando l’impegno costante della società nella gestione delle tematiche ESG. Si rimanda a sito di Finint Investments SGR per ulteriori informazioni: https://www.finintinvestments.com/